Porta Comasina – Così era Milano
€ 0,00
Disponibile
Autore | Bruno Pellegrino |
Editore | Meravigli |
ISBN | 9788879554770 |
Pagine | 176 a colori |
Rassegna stampa | Leggi le recensioni |
Descrizione
Sesto volume del cofanetto Così era Milano: oltre 1000 pagine in cui il “meneghinologo” Bruno Pellegrino racconta le sue sorprendenti passeggiate, sestiere per sestiere (Porta Vercellina, Porta Ticinese, Porta Romana, Porta Orientale, Porta Nuova, Porta Comasina), via per via, cortile per cortile, entro la cerchia dei Navigli, alla riscoperta della Milano di ieri e di oggi; sei volumi riccamente illustrati a colori, che contengono tutto (ma proprio tutto!) ciò che per vestigia d’arte o reminiscenze storiche meriti di essere segnalato, con particolare attenzione per quei monumenti “minori”, i quali, per essere i meno importanti, sono anche i meno conosciuti.
La Porta Comasina – o Comacina o Comàcina o, popolarmente, Comàsina – è tradizionalmente ritenuta il più “ruspante” fra i sei storici sestieri cittadini, e ciò per il tono alquanto popolare del suo rione periferico, lo stesso che con l’Unità fu ribattezzato Porta Garibaldi e dal quale, in seguito, venne distinta la piccola circoscrizione di Porta Volta.
In margine al corso Garibaldi, che costituisce un po’ l’ossatura della Porta, risplende il più compiuto esemplare di architettura imperiale romana: la basilica di S. Simpliciano. All’altro capo del sestiere campeggia il Palazzo della Ragione o Broletto Nuovo (1233), caposaldo dell’edilizia civile roma- nica, ma dove compare per la prima volta a Milano l’arco acuto, doverosa se pur tardiva concessione al Gotico.
A metà strada tra le due insigni vestigia, spande bagliori di cotto la chiesa del Carmine con intorno la matassa delle stradine di Brera: Melone, Civasso, Ciovassino, Madonnina, Fiori Chiari… Stradine dai nomi arcani; fatte ancora a misura d’uomo, col rustico acciottolato dei tempi di Maria Teresa e quelle facciate sbiadite dal tempo e grondanti umori secolari.
È la vecchia Milano che la nuova, non essendo riuscita a disfarsene, ostenta come una nota civettuola, limitandosi a rifarle di tanto in tanto il trucco.
- 15,3×22,5
- Volume illustrato a colori
Ti potrebbe interessare…
-
- € 0,00
- Aggiungi al carrello
-
- € 0,00
- Aggiungi al carrello
-
- € 0,00
- Aggiungi al carrello
-
- € 0,00
- Aggiungi al carrello
-
- € 0,00
- Aggiungi al carrello