NOVEMBRE 2024

Sabato 2 Novembre
ore 16:00

Museo Martinitt e Stelline

Corso Magenta, 57
20123 Milano

L’ascesa sociale e politica di Francesco Sfroza

Nell’ambito della rassegna “Milano come non l’avete mai vista”

Lo scrittore
Giancarlo Mele
presenta il suo nuovo romanzo storico
L’artiglio della mangusta

Un nuovo, appassionante capitolo della Saga degli Sforza.
Sullo scenario dell’Italia del primo Quattrocento, percorsa da bande di venturieri al soldo dei vari signori, si muove la figura di un condottiero diverso dagli altri per estrazione sociale e lungimiranza politica, un uomo di umili origini, che costruisce il proprio destino fidando nella sola spada e che riesce a diventare duca di Milano. 

Con proiezione di immagini

Ingresso libero

P
renotazione consigliata
tel. (Museo) 02 4300 6522

Domenica 10 Novembre
ore 15:30

Villa Mazzotti

Viale Mazzini, 39

25032 Chiari (BS)

Nell’ambito della Rassegna MicroEditoria 2024

il giornalista e scrittore bergamasco
Fabio Conti
presenta il suo nuovo libro
Tarantasio il drago del lago Gerundo

Sulle tracce del drago che, secondo la leggenda, infestava l’immenso specchio d’acqua che si estendeva fra Bergamasca, Lodigiano e Cremasco fino a lambire le porte di Milano, la cui fama ha traversato il tempo, avendo la forza di arrivare fino a noi anche tramite una sorprendente serie di raffigurazioni, dal simbolo araldico di Visconti e Sforza al logo dell’ENI.

Domenica 10 Novembre
ore 17:30

Salone El Salvadanée

Via De Amicis, 17
20123 Milano
Info tel. 389 698 6350

Nell’ambito della rassegna METISSAGE – Pagine di CINEMUSICARTE
a cura di MetroMondo
in collaborazione con Centro Studi E. Caldara e Circolo El Salvadanée

Renato Ghezzi
presenta il suo nuovo libro
Il Duomo – Un romanzo mai scritto

Una straordinaria raccolta
di  storie legate ai sei secoli e mezzo di vita della magnifica cattedrale milanese, alla riscoperta di eventi, personaggi,
aneddoti e leggende dell’“ottava meraviglia del mondo”

Con la partecipazione di
Marina Fassera e Biagio Longo

A seguire
musica dal vivo del quartetto CAMINAR
e aperitivo

Ingresso libero

Giovedì 14 Novembre
ore 17:30

Libreria San Paolo

Via Pattari, 6
20122 Milano
tel. 02 86460797

Riccardo Stucchi

presenta il nuovo libro-strenna
Cortili e palazzi milanesi
di cui è co-autore assieme ad Attilia Lanza

Un suggestivo e sorprendente itinerario, sul filo della storia, dell’arte e della leggenda, che svela il fascino discreto di una città schiva e preziosa attraverso lo straordinario patrimonio rappresentato dai suoi numerosi (e spesso ben nascosti) cortili del centro storico.

Con proiezione di immagini

Ingresso libero

Da venerdì 15 a domenica 17 Novembre

Scoprite il calendario degli 11 incontri con altrettanti Autori
in programma
 cliccando qui

Sabato 16 Novembre
dalle 10:30 alle 15:30

Libreria Giunti al Punto
di Vignate

c/o Centro Commerciale Acquario
Via Nuova Cassanese, 10
20052 Vignate

Gino Marchitelli
firma le copie del suo noir
Lo sguardo della chimera – Un’indagine del commissario Lorenzi

Domenica 17 Novembre
dalle 10:00 alle 18:00

Libreria Giunti al Punto
di Peschiera Borromeo

c/o Galleria Borromea Shopping Center
Via
della Liberazione, 8
20068 Peschiera Borromeo

Gino Marchitelli
firma le copie del suo noir
Lo sguardo della chimera – Un’indagine del commissario Lorenzi

Il-Duomo-un-romanzo-NEW

Mercoledì 20 Novembre
ore 18:00

Biblioteca Gallaratese

Via Giacomo Quarenghi, 21
c/o Municipio 8
(Centro commerciale Bonola)
20151 Milano
tel. 02 88464270

Renato Ghezzi
presenta il suo nuovo libro
Il Duomo – Un romanzo mai scritto

Una straordinaria raccolta
di  storie legate ai sei secoli e mezzo di vita della magnifica cattedrale milanese, alla riscoperta di eventi, personaggi,
aneddoti e leggende dell’“ottava meraviglia del mondo”

Con proiezione di immagini

Ingresso libero

Giovedì 21 Novembre
ore 21:00

Casa delle Arti e della Musica

Piazza Giovanni XXIII, 6
20064 Gorgonzola

Incontro con lo Sforza

In collaborazione con l’Associazione Gente del Ma.Go

Presentazione teatralizzata del nuovo romanzo storico di
Giancarlo Mele
L’artiglio della mangusta

«Tutti temono il veleno della Vipera, salvo l’astuta mangusta
che ne è immune e l’uccide…
»

La presentazione interpreta liberamente i fatti storici che posero fine al dominio dei Visconti. Si farà la conoscenza di Francesco Sforza, che  racconterà come, da venturiero al soldo dei potenti signori di turno,
giunse a diventare duca di Milano

Con proiezione di immagini
e la partecipazione del musicista Maurizio Feregalli (FBA)

Ingresso gratuito
Prenotazione consigliata: info@meravigliedizioni.it

Sabato 23 Novembre
ore 16:00

Museo Martinitt e Stelline

Corso Magenta, 57
20123 Milano

1940-1945: Milano sotto le bombe

Nell’ambito della rassegna “Milano come non l’avete mai vista”

Il noto medico-scrittore milanese
Tito Livraghi
presenta il suo nuovo libro
Guerra e Pace – Milano 1940-1945

Una preziosa pubblicazione, in vista dell’80° anniversario della
Liberazione (25 Aprile 2025), con oltre 230 scatti della città ferita
dalle bombe. Per non dimenticare!

Con proiezione di immagini
e reading a cura di Nellina Galla

Ingresso libero

P
renotazione consigliata

tel. (Museo) 02 4300 6522

Il-Duomo-un-romanzo-NEW

Sabato 23 Novembre
dalle 14:30 alle 18:30

Il Pertini
Centro culturale e Biblioteca comunale

Piazza N. Confalonieri, 3
20092 Cinisello Balsamo

Renato Ghezzi
firma le copie del suo nuovo libro
Il Duomo – Un romanzo mai scritto

Giovedì 28 Novembre
ore 18:30

Libreria Trovalibri

Viale Montenero, 73
20135 Milano
Tel. 379 210 1629

Riccardo Stucchi

presenta il nuovo libro-strenna
Cortili e palazzi milanesi
di cui è co-autore assieme ad Attilia Lanza

Un suggestivo e sorprendente itinerario, sul filo della storia, dell’arte e della leggenda, che svela il fascino discreto di una città schiva e preziosa attraverso lo straordinario patrimonio rappresentato dai suoi numerosi (e spesso ben nascosti) cortili del centro storico.

Con proiezione di immagini

Ingresso libero

Chiusura Menù
×

Cart

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Maggiori Informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi